
€57,48 €47,50 IVA esclusa
Il megaesofago idiopatico congenito (CIM) o megaesofago è un disturbo dell'apparato digerente in cui l'esofago non riesce a funzionare correttamente, con conseguente difficoltà a deglutire e varie complicazioni.
Working days 10
€ 5,95 shipping and administration per order (incl. VAT)
Specifiche
| Breeds | |
|---|---|
| Gene | |
| Organ | |
| specimen | Tampone, Sangue in EDTA, Sangue in Eparina, Seme, Tessuto |
| Mode of Inheritance | |
| Chromosome | |
| Also known as | |
| Year Published |
Informazioni generali
Il megaesofago idiopatico congenito (CIM) o megaesofago è un disturbo dell’apparato digerente in cui l’esofago non riesce a funzionare correttamente, con conseguente difficoltà a deglutire e varie complicazioni. Nel pastore tedesco, la CIM si verifica due volte più spesso nei maschi che nelle femmine. Inoltre, è stato scoperto che una mutazione del gene MCHR2 è collegata a un rischio notevolmente aumentato di sviluppare CIM.
Caratteristiche cliniche
I cani che soffrono di CIM hanno un esofago che non può eseguire efficacemente la peristalsi (il trasporto del cibo ingerito allo stomaco), che si traduce in un esofago allungato e provoca anche tosse e vomito regolare. I cuccioli colpiti soffrono di una crescita ridotta e non riescono a prosperare, e sono anche vulnerabili a complicazioni come polmonite da aspirazione e ostruzione intestinale.
Informazioni aggiuntive
Riferimenti
Pubmed ID: 35271580
Omia ID: 2716