
€57,48 €47,50 IVA esclusa
The majority of coat colour phenotypes for cats are a consequence of their domestication.
Giorni lavorativi10
€ 5,95 costi di gestione e spedizione (IVA inclusa)
Specifiche
| Razza | |
|---|---|
| Gene | |
| Organo | |
| Campione | Swab, Blood EDTA, Blood Heparin, Semen, Tissue |
| Tipo di Ereditarietà | Autosomal Recessive |
| Cromosoma | E2 |
| Tipo di Ereditarietà | E-locus |
| Anno di pubblicazione |
Informazioni generali
The majority of coat colour phenotypes for cats are a consequence of their domestication. Melanocortin 1 receptor (MC1R), known as the extension (E) locus, is associated with the production and balance of black and red pigments. Mutations in MC1R causes limited colour variation in the domestic cat. One of these mutations identifies a unique colouring termed ‘Russet’ which is a reddish colouring and changes with aging.
Caratteristiche cliniche
I giovani gattini russi hanno colori e segni paragonabili ai gattini tabby ad eccezione della punta della coda, dell'area genitale e della pelliccia intorno ai paw pad. Man mano che il gattino cresce, le aree pigmentate nere diventano più rosse, a partire dalla testa. Sulle superfici sul retro, la pelliccia con pigmenti rossi si sviluppa gradualmente. La melanina è anche ridotta nella metà inferiore dei capelli più vicini alla pelle. I gatti maturi sono rossastri dappertutto con un pigmento nero nel sottopelo che varia tra gli individui.
Informazioni aggiuntive
Riferimenti
Pubmed ID: 27671997
Omia ID: 1199