
€0,- €0,- IVA esclusa
Only available in bundles
La cistinuria è un disturbo metabolico che provoca un accumulo dell'aminoacido cisteina nelle urine.
Working days 10
Only available in bundles
Specifiche
Breeds | Exotic Longhair (Esotico a pelo lungo), Shorthair orientale, Maine Coon, Siamese, Sphynx |
---|---|
Gene | |
Organ | |
specimen | Tampone, Sangue in EDTA, Sangue in Eparina, Seme, Tessuto |
Mode of Inheritance | |
Chromosome | |
Year Published |
Informazioni generali
La cistinuria è un disturbo metabolico che provoca un accumulo dell’aminoacido cisteina nelle urine. Questo accumulo può formarsi in calcoli dolorosi ai reni e alla vescica (uroliti), che possono causare ulteriori complicazioni pericolose come l’ostruzione del flusso di urina, che richiede un intervento medico immediato. Il disturbo può essere gestito con una dieta specializzata.
Nei gatti, ci sono tre mutazioni note del gene SLC7A9 che possono causare cistinuria di tipo B. Questo test analizza la mutazione della variante 1, designata anche come V294E. L’esatta modalità di ereditarietà è ancora sconosciuta, ma si ritiene che la mutazione sia per lo più recessiva.
Caratteristiche cliniche
I gatti affetti possono iniziare a sviluppare uroliti tra i diversi mesi e i 5 anni di età. I sintomi dell'ostruzione del tratto urinario da tali uroliti includono minzione dolorosa e/o sanguinolenta, passaggio di piccoli volumi di urina e, infine, incapacità di urinare. Questa ostruzione è pericolosa per la vita e richiede cure veterinarie immediate.
Informazioni aggiuntive
Riferimenti
Pubmed ID: 27404572
Omia ID: 2023