
€57,48 €47,50 IVA esclusa
L'ittiosi (nota anche come ittiosi epidermolitica e ittiosi lamellare) è una malattia ereditaria della pelle, nei Jack Russell Terrier e nelle razze affini è causata da una mutazione autosomica recessiva nel gene della transglutaminasi 1 (TGM1).
Working days 10
€ 5,95 shipping and administration per order (incl. VAT)
Specifiche
| Breeds | |
|---|---|
| Organ | |
| Gene | |
| Specimen | Tampone, Sangue in EDTA, Sangue in Eparina, Seme, Tessuto |
| Mode of Inheritance | Autosomico recessivo |
| Chromosome | 8 |
| Mutation | a LINE-1 insertion in the TGM1 gene |
Informazioni generali
L’ittiosi (nota anche come ittiosi epidermolitica e ittiosi lamellare) è una malattia ereditaria della pelle, nei Jack Russell Terrier e nelle razze affini è causata da una mutazione autosomica recessiva nel gene della transglutaminasi 1 (TGM1). Questo gene codifica per un enzima essenziale per la formazione della barriera cutanea, in quanto aiuta a legare le proteine strutturali e i lipidi nello strato esterno della pelle. La mutazione porta a una perdita o riduzione dell’attività enzimatica, con conseguente alterazione della barriera cutanea. I cani colpiti in genere sviluppano segni all’inizio della vita, che possono includere anomalie della pelle e del pelo come secchezza, desquamazione o consistenza alterata. Sebbene la condizione non sia pericolosa per la vita, può causare irritazione cronica della pelle e infezioni secondarie e richiede una gestione continua per mantenere la salute della pelle.
Caratteristiche cliniche
I segni clinici dell'ittiosi includono pelle secca e squamosa, forfora eccessiva (desquamazione) e una consistenza del pelo ruvida o opaca. La pelle può apparire ispessita o grassa, in particolare sull'addome, all'interno delle cosce e lungo la schiena. In alcuni casi, possono verificarsi lieve prurito o infezioni cutanee secondarie a causa della barriera cutanea compromessa. I sintomi sono solitamente visibili fin dalla giovane età (4-8 settimane) e tendono a persistere per tutta la vita, anche se la gravità può variare da individuo a individuo.
Informazioni aggiuntive
Riferimenti
Pubmed ID: 19438474
Year published: 2009
Omia ID: 546
Omia variant ID: 706