
€57,48 €47,50 IVA esclusa
La polidattilia, nota anche come polidattilia preassiale (PPD), è un'anomalia dello sviluppo nei cani che provoca la crescita di dita in più sulle zampe posteriori.
Working days 10
€ 5,95 shipping and administration per order (incl. VAT)
Specifiche
| Breeds | Barboncino (Standard), Biewer Terrier, Cane da guardia della Nuova Zelanda (New Zealand Heading Dog), Cane da pastore scozzese Shetland (Shetland Sheepdog), Huntaway, Malinois belga, Norsk Lundehund, Schnauzer Standard, Beagle, Cocker Spaniel, Rottweiler, Shih-Tzu, Yorkshire Terrier |
|---|---|
| Organ | |
| Gene | |
| Specimen | Tampone, Sangue in EDTA, Sangue in Eparina, Seme, Tessuto |
| Mode of Inheritance | Autosomico Dominante |
| Chromosome | 16 |
Informazioni generali
La polidattilia, nota anche come polidattilia preassiale (PPD), è un’anomalia dello sviluppo nei cani che provoca la crescita di dita in più sulle zampe posteriori. In particolare, la polidattilia ripristina il primo dito che è stato perso nel corso dell’evoluzione del lupo, dando ai cani colpiti un quinto dito noto come “sperone”. Questa variante specifica (DC-2) è causata da una mutazione dominante del gene LMBR1 (Limb Development Membrane Protein 1) che influenza l’espressione del gene del sonic hedgehog (SHH).
Questo test misura la mutazione nota come DC-2. Un’altra mutazione, DC-1, si trova nei cani Sapsari e Tosa.
Caratteristiche cliniche
I cani colpiti sviluppano un dito in più, o sperone, sulle zampe posteriori.
Informazioni aggiuntive
Riferimenti
Pubmed ID: 18689889
Year published: 2008
Omia ID: 810
Omia variant ID: