78,65 65,- IVA esclusa

H325

La polimiosite è una malattia muscolare in cui l'infiammazione dei muscoli porta a difficoltà di movimento e deglutizione.

Working days 15

Specifiche

Breeds

Gene

Organ

specimen

Tampone, Sangue in EDTA, Sangue in Eparina, Seme, Tessuto

Mode of Inheritance

Chromosome

Also known as

Informazioni generali

La polimiosite è una malattia muscolare in cui l’infiammazione dei muscoli porta a difficoltà di movimento e deglutizione. Questa variante si verifica nell’olandese Kooikerhondje ed è una malattia genetica complessa che coinvolge molteplici mutazioni genetiche. I cani omozigoti per questa mutazione hanno una probabilità minima del 10% di sviluppare la condizione, mentre gli animali eterozigoti hanno circa l’1% di possibilità.

Caratteristiche cliniche

La malattia può iniziare in giovane età, ma i sintomi e la gravità variano notevolmente tra i cani. I sintomi più evidenti includono un'andatura anormale, debolezza muscolare generale e rigidità muscolare. Possono verificarsi anche difficoltà di deglutizione. Inoltre possono essere presenti sintomi come letargia, perdita di peso, ridotta resistenza e problemi respiratori.

Informazioni aggiuntive

Questo test del DNA è condotto in collaborazione con il Centro di competenza per la genetica degli animali da compagnia dell'Università di Utrecht.

Spiegazione dei risultati:

WW = Il tuo Kooikerhondje è privo del fattore di rischio per la polimiosite. Il cane è libero dalla variante del DNA che è coinvolta nello sviluppo della polimiosite nel Kooikerhondje. Ciò significa che il rischio di contrarre la malattia è estremamente basso.

WM = Il tuo Kooikerhondje è un eterozigote per il fattore di rischio per la polimiosite. Il cane è un portatore eterozigote e ha una copia della variante del DNA che è coinvolta nello sviluppo della polimiosite nel Kooikerhondje. Ciò significa che il rischio di contrarre la malattia è limitato a circa l'1%.

MM = Il tuo Kooikerhondje è omozigote per il fattore di rischio per la polimiosite. Il cane è omozigote per il fattore di rischio e ha due copie della variante del DNA coinvolta nello sviluppo della malattia. Pertanto, il cane ha un rischio maggiore di contrarre la polimiosite. Il rischio è stimato in almeno il 10%. Si consiglia di misurare il livello di CK (= CPK) nel sangue del cane durante le visite di routine dal veterinario. Un aumento del livello è indicativo di polimiosite. I segni clinici che possono essere notati sono difficoltà a deglutire e difficoltà a camminare con passo rigido.

Riferimenti

Pubmed ID: University of Utrecht

Omia ID:

Come funziona?

1. Seleziona il tuo/tuoi prodotto/i

Seleziona un singolo test, un pacchetto CombiBreed o crea il tuo pacchetto personalizzato

2. Raccogli il campione di DNA

Campiona il DNA come indicato nei nostri prodotti e invialo al nostro laboratorio

3. Risultati

Ci occupiamo del tuo DNA con cura e ti forniamo i risultati del test