
€57,48 €47,50 IVA esclusa
Only available in bundles
Il deficit di fattore XII, noto anche come deficit di Hageman, è la coagulopatia congenita più comune nei gatti domestici.
Working days 10
€ 5,95 shipping and administration per order (incl. VAT)
Only available in bundles
Specifiche
Breeds | Americano a pelo corto (American shorthair), Bengala, Gatto bassotto (Munchkin), Highlander, Himalayano, Manx (Gatto dell'Isola di Man), Napoleon, Tennessee Rex, Balinese, Maine Coon, Ragdoll, Savannah, Siamese |
---|---|
Gene | |
Organ | |
specimen | Tampone, Sangue in EDTA, Sangue in Eparina, Seme, Tessuto |
Mode of Inheritance | |
Chromosome | |
Year Published |
Informazioni generali
Il deficit di fattore XII, noto anche come deficit di Hageman, è la coagulopatia congenita più comune nei gatti domestici. La coagulazione del sangue (nota anche come coagulazione del sangue) è regolata da una complessa cascata di proteine plasmatiche. Questo è un processo essenziale che ferma l’emorragia nel sito della lesione.
Una di queste proteine chiave è il fattore XII della coagulazione (noto anche come FXII, F12 o fattore 12). Le mutazioni nel gene F12 interrompono la normale funzione di FXII, portando a tempi di coagulazione prolungati (sia il tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) che il tempo di coagulazione attivata (ACT) sono prolungati).
Questo test rileva la variante 533 che è associata a una grave diminuzione dell’attività di FXII che causa difficoltà nella coagulazione del sangue. Si trova in diverse razze, anche se è meno diffuso come la variante 147.
Caratteristiche cliniche
Questa variante porta a deficit di FXII, con conseguente assenza di fattore XII staccabile nel plasma sanguigno del gatto. I gatti omozigoti per questa mutazione hanno una grave carenza e probabilmente avranno una maggiore tendenza al sanguinamento dopo un intervento chirurgico o un trauma (minore). I gatti eterozigoti hanno una moderata riduzione dell'attività di FXII.
Informazioni aggiuntive
In letteratura è stato suggerito un modello di trasmissione autosomica recessiva, ma descrive anche lievi segni clinici nei gatti eterozigoti per questa variante.
Se entrambe le varianti 147 e 533 sono presenti in stato eterozigote, l'animale non produrrà alcuna proteina FXII funzionale. Il gatto sarà considerato come omozigote affetto (eterozigosi composta).
Riferimenti
Pubmed ID: 24793828
Omia ID: 364