57,48 47,50 IVA esclusa

H140

L'atrofia retinica progressiva (PRA) comprende un gruppo di malattie retiniche ereditarie che causano una graduale perdita della vista a causa della degenerazione delle cellule dei fotorecettori.

Working days 10

€ 5,95 shipping and administration per order (incl. VAT)

Specifiche

Breeds

, ,

Organ

specimen

Tampone, Sangue in EDTA, Sangue in Eparina, Seme, Tessuto

Informazioni generali

L’atrofia retinica progressiva (PRA) comprende un gruppo di malattie retiniche ereditarie che causano una graduale perdita della vista a causa della degenerazione delle cellule dei fotorecettori. La variante crd4-PRA, nota anche come cord1, si trova principalmente nei bassotti (in particolare nei bassotti in miniatura) e negli Springer Spaniel inglesi. È causata da una mutazione autosomica recessiva nel gene della proteina 1 che interagisce con il regolatore della GTPasi (RPGRIP1).
Recenti ricerche hanno dimostrato che RPGRIP1 da sola potrebbe non essere sufficiente a causare la malattia. Una seconda mutazione nel gene MAP9 (proteina 9 associata ai microtubuli) agisce come modificatore, accelerando l’insorgenza della malattia quando presente insieme a RPGRIP1.

I cani affetti da crd4-PRA (distrofia dei coni e dei bastoncelli di tipo 4) mostrano una progressiva degenerazione delle cellule dei fotorecettori dei coni e dei bastoncelli nella retina, con conseguente perdita graduale della vista. I primi segni di compromissione della vista possono comparire già a partire dalle 10-12 settimane di età, specialmente nei soggetti portatori di mutazioni sia in RPGRIP1 che in MAP9. I sintomi comuni includono difficoltà a tracciare gli oggetti in movimento, goffaggine e cecità notturna. Tuttavia, l’età di insorgenza e la gravità variano notevolmente: alcuni cani possono essere ciechi entro i sei mesi, mentre altri mantengono la vista funzionale fino all’età avanzata. In media, i segni della perdita della vista iniziano intorno ai cinque anni di età. Questa variabilità è influenzata da modificatori genetici come MAP9, che possono accelerare la progressione della malattia quando sono presenti insieme a mutazioni RPGRIP1.

Caratteristiche cliniche

Informazioni aggiuntive

Riferimenti

Pubmed ID:

Omia ID:

Come funziona?

1. Seleziona il tuo/tuoi prodotto/i

Seleziona un singolo test, un pacchetto CombiBreed o crea il tuo pacchetto personalizzato

2. Raccogli il campione di DNA

Campiona il DNA come indicato nei nostri prodotti e invialo al nostro laboratorio

3. Risultati

Ci occupiamo del tuo DNA con cura e ti forniamo i risultati del test