Search: H673 Degenerative Myelopathy, DM/info-lgs@agrotis.it – Page 5

Need a new search?

If you didn't find what you were looking for, try a new search!

Musladin-Lueke Syndroom (MLS)

Musladin-Lueke Syndrome is a heritable disease specific to Beagles which causes tightened skin, stiff joints and a “ballerina”-like tip-toed gait. Originally called Chinese Beagle Syndrome, it was renamed after prolific Beagle breeders Anton Musladin and Ada Lueke. It is a recessive disorder, caused by a defective ADAMTSL2 gene.

Ichthyosis – American Bulldog Type

Ichthyosis is a disease of the skin, causing itch, hair loss and the formation of dry, flaky “scales”. It also leaves the skin vulnerable to yeast infection. This variant of the disorder, known as Autosomal Recessive Congenital Ichthyosis (ARCI) is found in the American Bulldog and American Bully. It is caused by a recessive mutation to the gene NIPAL4.

Condrodisplasia (nanismo)

Disproportionate Short-Limbed Chondrodysplasia is a developmental disorder of the skeleton that results in disproportionate dwarfism. The specific variant of the disorder analysed in this test is found in the Karelian Bear Dog and the Norwegian Elkhound Grey. It is caused by a recessive mutation to the gene ITGA10.

Colore del mantello Panda White spotting

Panda is a coat colour variation that adds large, distinctive black and white patches to the normal brown of a German Shepherd’s coat. It is the result of a very recent mutation to the KIT gene, first arising in the year 2000. The coat colour inherits dominantly; however, the mutation is believed to be embryonic lethal, meaning that no puppies will be born carrying two copies of the mutation.

Coat Colour G-Locus (White Gloves) – Birman

Birman cats have clearly defined white feet (“gloves”) as part of their breed standard. This characteristic gloving is caused by a variant in the KIT gene and is inherited as an autosomal recessive trait. A cat must have two copies of the mutation in order to have the gloved white feet. Besides the Birman cats, this genetic variant occurs in lower frequencies in other breeds without leading to the typical Birman gloving.

Co-Locus (Cocoa)

The Hermansky-Pudlak syndrome 3 (HPS3) gene, also known as cocoa coat colour or co-locus is responsible for the brown colour in French Bulldogs. Mutations of the HPS3 gene interfere with the eumalin (black pigment) synthesis, which results in brown-pigmentation. The brown colour caused by the HPS3-variants is known to darken over age and to be slightly darker in adults that the brown colour caused by the TYRP1-related variants (B-locus). The co-locus is recessive and therefore needs two copies of the gene to present the phenotype. This co-locus can be present in French Bulldogs with various coat colours; brown, lilac, black, blue, cream, fawn or white, but the phenotype might be less visible in some cases. The complete phenotype of the coat, footpads and nose also depends on the A-, E-, K- and B-locus genes. Right now, no interaction in French Bulldogs between the co- and B-locus have been reported. Therefore it is not possible to predict what phenotype the combination of these variants would cause.

N/N = cocoa variant not present. The cocoa phenotype is not expressed, the offspring won’t inherit a copy of the co-locus.

N/co = carrier of the cocoa variant. Phenotype is not present. 50% of the offspring will inherit one copy of the co-locus.

co/co = the cocoa phenotype is present. The display of this phenotype depends on the interaction between other colour genes (loci). 100% of the offspring will get one copy of the co-locus. 

S-Locus (Piebald)

The white spotting patterns that occur in many dog breeds do not have a uniform genetic basis. The Microphthalmia Associated Transcription Factor gene (MITF gene) is associated with many white spotting patterns. This gene is also known as the S-Locus. There are three major white spotting patterns described. One pattern is called “Irish spotting” and is a symmetrical pattern with white markings on the undersides, collar and muzzle, and/or blaze as demonstrated by breeds such as the Boston Terrier, Corgi, Bernese Mountain dog and Basenji. Another pattern of less symmetrical white spotting in which random white spots occur on the body of the dog is often called piebald, parti or random white and is observed in several breeds, including the Beagle and Fox Terrier. The third major pattern is called extreme white and results in a dog that is almost entirely white but usually has at least some color on the head. Furthermore, there is a pattern called mantle, this pattern is similar to Irish spotting but with more white extending onto the thigh and up the torso, as seen in some Great Danes. Another pattern that is similar to Irish spotting is called flash or pseudo-Irish and occurs in Boxers. A mutation found in the MITF gene is associated with the piebald spotting pattern in more than 25 different dog breeds. The Coat Colour Piebald test (H326) tests for the genetic status of this mutation. It results in two variants (alleles). The allele N does not produce a piebald pattern, therefor dogs with two copies of the N allele do not display the piebald pattern. The allele S is associated with the piebald pattern, however the amount of white spotting expressed varies from breed to breed and among individuals within a breed. In many breeds such as Collie, Great Dane, Italian Greyhound, Shetland Sheepdog, Boxer and Bull Terrier, piebald behaves as a dosage-dependent trait. In those breeds the allele S is semi-dominant. One copy of the S allele (S/N) results in a limited white spotting pattern. Dogs with two copies of the  S allele (S/S) display more extreme white with colour only on the head and perhaps a body spot. In Boxers and Bull Terriers, dogs that have two copies of the S allele (S/S) are completely white while dogs that only have one copy of the S allele (N/S) display the mantle pattern (called flash in these breeds). However, additional mutations in MITF or other white-spotting genes that affect the amount of white being expressed appear to be present in these breeds. In some other breeds, the allele S is recessive and in those breeds two copies are needed to produce the piebald pattern.

The Coat Colour Piebald test encloses the following results:

MITF gene Coat Colour
S/S Dog has two copies of the piebald mutation, the amount of white spotting expressed depends on the breed and varies among individuals within a breed, see description above, only allele S will be passed on to an offspring
S/N Dog has one copy of the piebald mutation, the amount of white spotting expressed depends on the breed and varies among individuals within a breed, see description above, either allele S or N will be passed on to an offspring
N/N No piebald spotting, only allele N will be passed on to an offspring

Pacchetto Salute CombiBreed per Gatti – K500

Scopri i segreti del DNA del tuo amato gatto!

Immergiti nell’affascinante mondo del DNA del tuo compagno felino con il nostro pacchetto completo. Scopri l’entusiasmante mondo del loro DNA, rivelando preziose informazioni sia sulla loro salute che sulle caratteristiche distintive.

Esplora oltre 65 Condizioni di Salute e Caratteristiche

I nostri test avanzati vanno oltre la superficie, identificando 65 condizioni chiave di salute e caratteristiche genetiche. Il nostro test completo garantisce che tu possa offrire le cure ottimali al tuo amato compagno felino.

Tempo di consegna: 15-20 giorni lavorativi

€ 99,95 IVA inclusa

€ 82,60 IVA esclusa

Modifica la quantità nel tuo carrello se desideri ordinare pacchetti multipli.

Cosa è incluso?

Condizioni di salute: Mantieni il tuo gatto sano e felice con un controllo approfondito. Trova tempestivamente eventuali problemi genetici di salute, in modo da garantirne il benessere a lungo termine e pianificare anche per la riproduzione.

Caratteri distintivi: Scopri cosa rende unico il tuo gatto. Scopri il colore, la lunghezza e i pattern del suo mantello attraverso il nostro DNA test, che esplora i geni che ne definiscono l’aspetto.

Abbiamo un tasso di successo dei test del 95% nella consegna del rapporto finale sulla salute.

Maggiori informazioni? Clicca qui per le nostre FAQ.

Ultimo aggiornamento 04.02.2025.

Come funziona?

results

Ordina in pochi clic!

Aggiungi il Pacchetto CombiBreed Health per Gatti al tuo carrello e fornisci i dettagli tuoi e del tuo gatto. Queste informazioni aiutano nel processo del tuo ordine e faranno parte del tuo rapporto completo sulla salute. Sei nuovo su CombiBreed? Crea un account per accedere ai risultati del test nel nostro portale online, sbloccando approfondimenti sulla salute del tuo gatto.

Raccogli il materiale biologico

Segui la guida passo-passo fornita nel nostro kit di tamponi, che include 2 tamponi. È un processo rapido che puoi eseguire a casa. Imballa i tamponi in modo sicuro e inviali al nostro laboratorio. Assicurati che ogni tampone sia contrassegnato con il nome del tuo gatto e il numero di microchip o di registrazione per garantire un’elaborazione accurata.

DNA Analisi

I nostri esperti gestiscono i dati genetici del tuo gatto con la massima cura, assicurandosi che ogni dettaglio sia esaminato meticolosamente. Ci impegniamo al massimo per garantire la affidabilità. I nostri rigorosi controlli di qualità sono progettati per fornirti risultati in cui puoi fidarti.

Risultati disponibili

Ti avviseremo via e-mail quando i tuoi risultati saranno pronti per la visualizzazione nel portale online di CombiBreed. Una volta che almeno il 50% dei risultati è disponibile, potrai accedere al tuo account per ottenere preziosi approfondimenti online. Quando tutti i test sono completi, riceverai il rapporto completo sulla salute del tuo gatto in formato PDF via e-mail.

 

Domande frequenti (FAQ)

Perché dovrei prendere in considerazione il DNA test per il mio gatto?

Il DNA test può rivelare informazioni cruciali sulla salute del tuo gatto, sui tratti specifici della razza e sui potenziali rischi genetici. Questa conoscenza ti consente di adottare misure proattive per garantire il loro benessere generale e la loro longevità.

Qual è la differenza tra i pacchetti specifici per razza CombiBreed e il pacchetto CombiBreed Health per gatti?

I pacchetti CombiBreed sono stati messi insieme per molte razze di gatti. I test in queste confezioni sono tutti rilevanti per la razza. Il pacchetto Health contiene molti test rilevanti per le razze comuni. Vuoi solo capire le condizioni genetiche di salute della tua razza? Allora ti consigliamo di acquistare un pacchetto specifico per la razza.

Cosa si intende per DNA test rilevanti per la razza?

Non tutti i test del DNA sono rilevanti per tutte le razze. Le razze per le quali il test è adatto sono descritte nella pagina del prodotto di ogni test. Nel rapporto del pacchetto CombiBreed Health for Cats, distinguiamo anche tra test rilevanti per la razza e altri test in base ai dati inseriti al momento dell’acquisto.

Come faccio a sapere che avete ricevuto il campione del mio gatto?

Riceverai un’e-mail di conferma una volta che avremo ricevuto con successo il campione del tuo gatto presso il nostro laboratorio. Questa e-mail ti fornirà la garanzia che il campione è stato ricevuto ed è sotto la nostra cura.

Quali precauzioni devo prendere prima di raccogliere materiale di DNA

Per garantire campioni di alta qualità, si consiglia di preparare il gatto 1 o 2 ore prima del campionamento. Durante questo periodo, tieni il tuo gatto separato dagli altri animali e astieniti dal permettergli di mangiare o bere, ad eccezione dell’acqua.

Le mie informazioni e i dati del mio gatto sono al sicuro con CombiBreed

Sì, prendiamo sul serio la privacy dei dati. Le tue informazioni personali e i dati del tuo gatto sono trattati con il massimo livello di riservatezza e sicurezza. Si prega di prendere visione della nostra politica sulla privacy per maggiori dettagli.

Posso ordinare più pacchetti di salute DNA per gatti diversi?

Assolutamente sì! Puoi ordinare più pacchetti CombiBreed Health per gatti diversi e gestirli tutti all’interno del tuo account CombiBreed per un comodo accesso ai rispettivi risultati. Aggiungi il pacco al carrello e gestisci anche lì la quantità.

Posso condividere i risultati del mio gatto con il mio veterinario?

Assolutamente sì! Condividere i risultati genetici del tuo gatto con il tuo veterinario può facilitare piani sanitari più personalizzati. A tale scopo, utilizzare il report in formato pdf con i risultati. Puoi condividerlo con il tuo veterinario via e-mail o stampato.

La raccolta di materiale biologico dal mio gatto è sicura e indolore?

Sì, la raccolta di materiale biologico utilizzando il tampone presente nel kit è completamente sicura e indolore per il tuo gatto. È un processo non invasivo che richiede solo sfregare il tampone sulla guancia interna.

Quanto tempo devo aspettare dopo che il mio gatto ha mangiato prima di raccogliere il campione?

Si consiglia di attendere da 1 a 2 ore dopo che il gatto ha mangiato prima di raccogliere il campione. Durante questo periodo, tienili separati dagli altri animali e lascia solo acqua.

Posso usare il pacchetto CombiBreed Health per qualsiasi razza di gatto?

Il pacchetto CombiBreed Health per Gatti è progettato per coprire ogni razza di gatti. Ciò significa che, indipendentemente dalla razza del tuo gatto, puoi beneficiare delle informazioni genetiche complete fornite dal pacchetto. Otterrai informazioni preziose sulla salute del tuo gatto, sui potenziali rischi genetici e su altri tratti rilevanti, indipendentemente dalla sua razza specifica. Questa inclusività rende il pacchetto DNA Health una risorsa versatile e preziosa per tutti i proprietari di gatti.

Il pacchetto DNA Health è adatto ai gattini?

Sì, il pacchetto CombiBreed Health per Gatti può fornire preziose informazioni sulla salute e sui potenziali rischi dei gattini, aiutandoti a gettare le basi per il loro benessere.

Perché devo inviare due tamponi Copan dal mio gatto?

Considerando l’ampia gamma di DNA test inclusi nel nostro pacchetto di salute CombiBreed per gatti, abbiamo bisogno di una maggiore quantità di materiale del DNA rispetto agli altri nostri test e pacchetti. Ciò richiede la restituzione di due tamponi contenenti materiale di DNA. Al momento dell’ordine, riceverai da noi un kit di tamponi, che include due tamponi Copan e istruzioni dettagliate per il campionamento

Non ho ricevuto i risultati di tutti i DNA test , ma il rapporto è già stato finalizzato. Riceverò comunque i risultati di questi test in sospeso?

Il pacchetto comprende oltre 65 DNA test ed è possibile che inizialmente non saremo in grado di fornire i risultati per tutti. Nei casi in cui non siano disponibili risultati, avvieremo un nuovo test per assicurarci di poter fornire un risultato. Manteniamo un tasso di successo del 95% per la consegna del rapporto finale sullo stato di salute.

Cosa significa “Nessun risultato”?

Se il risultato di un test è “Nessun risultato”, non possiamo generare un risultato affidabile. Tuttavia, il campione è di qualità sufficiente per generare un risultato affidabile per gli altri test. L’affidabilità del test eseguito è determinata da analisi ripetute. Se i risultati differiscono tra loro, non possiamo riportare un risultato affidabile. Un “nessun risultato” può verificarsi anche perché un determinato test non ottiene un risultato, mentre i test eseguiti in parallelo forniscono un risultato affidabile. Se desideri ancora un risultato per questo test, puoi riacquistarlo nel nostro negozio online e inviare un nuovo campione.

Come accedo al vostro Portale Online?

Il nostro portale online è accessibile tramite il tuo account nel nostro negozio online CombiBreed. Fai clic su ‘Portale Online’ nel menu del tuo account personale. La prima volta ti chiederemo di effettuare nuovamente il login per verificare l’utente. La prossima volta potrai fare clic direttamente sul link e accedere immediatamente al nostro Portale Online.

Come riceverò i risultati del test?

Una volta che riceviamo i tuoi campioni e li analizziamo, ti avviseremo via email quando i risultati saranno pronti. Accedi al tuo account CombiBreed per accedere ai risultati nel portale online. Un rapporto completo sulla salute ti verrà inviato via email quando tutti i test richiesti avranno risultati.

Posso raccogliere i campioni da solo o ho bisogno di assistenza professionale?

Puoi raccogliere facilmente i campioni da solo seguendo le istruzioni fornite nel kit per tamponi. Il processo è progettato per l’uso domestico.

Come posso rimanere aggiornato sullo stato del mio ordine?

Riceverai notifiche via email nelle fasi chiave del processo, come quando riceviamo i campioni, quando i risultati sono pronti per la visualizzazione e quando il rapporto completo sulla salute è disponibile.

Come posso sapere se ho raccolto abbastanza materiale genetico del DNA per l’analisi?

Anche se potresti non vedere materiale genetico visibile sui tamponi, se hai seguito le istruzioni, è probabile che tu abbia raccolto una quantità adeguata di DNA. Il nostro laboratorio effettua controlli di qualità per garantire materiale genetico sufficiente per l’analisi.

DNA Profile – Pigeon

This product contains a DNA profile for a single animal.

A DNA profile is established using DNA markers. The profile from each sample is stored in a database and can be represented as a barcode, which is unique to each individual. This DNA profile serves the purpose of parentage verification, involving a comparison of the genetic information present in an offspring with that of the potential parents. For accurate parentage verification, all genetic information in the offspring must be traceable to the combination of the dam and the sire. In the majority of cases, the reliability of this analysis exceeds 99.5 percent.

In addition to parentage verification, a DNA profile can be employed to confirm the identity of an individual. The reliability of such an analysis is extremely high, as it necessitates an exact match of all genetic information between two samples.

DNA Profile – Llama / Alpaca

This product contains a DNA profile for a single animal.

A DNA profile is established using DNA markers. The profile from each sample is stored in a database and can be represented as a barcode, which is unique to each individual. This DNA profile serves the purpose of parentage verification, involving a comparison of the genetic information present in an offspring with that of the potential parents. For accurate parentage verification, all genetic information in the offspring must be traceable to the combination of the dam and the sire. In the majority of cases, the reliability of this analysis exceeds 99.5 percent.

In addition to parentage verification, a DNA profile can be employed to confirm the identity of an individual. The reliability of such an analysis is extremely high, as it necessitates an exact match of all genetic information between two samples.

Test del DNA del gruppo sanguigno AB – aggiunta per i Ragdoll

The A/B blood group system holds significant clinical importance in cats, as mismatches in breeding and transfusions can lead to life-threatening hemolytic reactions even without prior sensitization. Thus, it is imperative to conduct a comprehensive genetic characterization of feline blood types to enable accurate reporting of an individual’s blood type through genetic testing.

The ‘Blood Typing AB DNA test – addition for Ragdolls’ provides further insight into whether your Ragdoll is likely to have the Serotype AB or a variant of Serotype B, which is specific to Ragdolls.
Due to the many possible mutations that can cause blood type B, it is not always possible to identify a cat’s blood type through genetics alone. The serological test (K712) should be added to directly determines blood type. This test must be done with a blood sample, rather than a saliva swab.

Detailed information on individual tests can be accessed through the links provided under DNA tests.

Gruppi Sanguigni del gatto – K300 / K712 / K793

Introduzione
Nei gatti esistono diversi tipi di gruppi sanguigni, tra i quali il sistema AB è il più importante. In questo sistema, i gatti possono avere il tipo A, B o AB.
La presenza di alte quantità di anticorpi anti-A naturalmente presenti nei gatti di tipo B porta all’esplosione dei globuli rossi di tipo A quando entrano in contatto con il sangue di tipo B. Questo avviene ad esempio nella isoeritrolisi neonatale (NI). La NI può verificarsi quando una fattrice di tipo B si accoppia con un maschio di tipo A e dà alla luce gattini di tipo A. Durante i primi giorni di vita, i gattini assorbono gli anticorpi anti-tipo A prodotti dalla fattrice di tipo B. Ciò provoca l’esplosione dei globuli rossi di tipo A del gattino, causando anemia, che può essere letale. È quindi importante per gli allevatori testare il tipo di sangue delle fattrici di riproduzione per identificare il rischio di NI e ridurre al minimo le possibilità di mortalità neonatale.

I test genetici K793 e K300
Il test genetico K793, disponibile per tutte le razze*, identifica due tipi di alleli recessivi b che sono associati al Gruppo Sanguigno B. Analizzando insieme queste due mutazioni, è possibile predire il gruppo sanguigno B nei gatti. Poiché devono ancora essere identificate ulteriori mutazioni, esiste la possibilità che i risultati genetici di questo test non corrispondano ai risultati convenzionali della tipizzazione sanguigna (sierologia).
Il test genetico K300, disponibile per i Ragdoll, identifica una variante dell’allele AB ed è associato al Gruppo Sanguigno AB nei gatti Ragdoll. Poiché i gatti di tipo AB di altre razze non hanno la variante di tipo AB dei Ragdoll che viene analizzata con il test genetico K300, deve essere presente almeno un’altra variante che comporti anche Gruppo Sanguigno AB in altre razze di gatti. Questa variante deve ancora essere identificata.

Test sierologico K712
Un altro metodo per identificare i tipi di sangue dei gatti è la sierologia. Questo metodo non fornisce informazioni sulla genetica in modo diretto e quindi non è adatto per essere utilizzato come unico metodo nella scelta degli accoppiamenti. Quando i test genetici (K300 e/o K793) forniscono un risultato inconcludente (tipo A o AB), il test sierologico può essere utilizzato per distinguere tra sangue di tipo A o tipo AB.
La tipizzazione sanguigna sierologica viene utilizzata principalmente per le trasfusioni di sangue e può essere eseguita solo su sangue intero (EDTA o eparina).

Interpretazione dei risultati
I gatti con due copie di uno qualsiasi dei due alleli b hanno il Gruppo Sanguigno B. I gatti con una copia di uno qualsiasi dei due alleli b e quindi portatori di b, possono avere il gruppo sanguigno A o AB, a seconda del secondo allele presente.

I Ragdoll con due copie dell’allele AB hanno il sangue di tipo AB. I Ragdoll con una copia dell’allele AB e quindi portatori di AB possono avere il sangue di tipo A o AB, a seconda del secondo allele presente.

Si prega di notare che non è possibile distinguere tra il tipo A o AB con i nostri test genetici quando viene eseguito solo il test K300 (solo per i Ragdoll) o il test K793. Per fare una distinzione tra il sangue di tipo A o AB, si può utilizzare il test sierologico K712. Per i Ragdoll, per ottenere il risultato più accurato, si consiglia di eseguire sia il test K300 che il test K793.

Gruppo Sanguigno (tutte le razze *) – K793

Risultato Genetico Genotipo Interpretazione
Nessun allele b N/N Il gatto ha Gruppo sanguigno A or AB **
Una copia di allele b N/b Il gatto ha Gruppo sanguigno A or AB **
Due copie di allele b b/b Il gatto ha Gruppo sanguigno B
Inconcludente Non è possibile determinare il gruppo sanguigno, il gatto ha il sangue di tipo A, B o AB. Il test sierologico K712 può fornire informazioni aggiuntive.

Gruppo Sanguigno (Ragdoll) – K300

Risultato Genetico Genotipo Interpretazione
Nessun allele AB N/N Il gatto ha Gruppo sanguigno A or B ***
Una copia dell’allele AB N/AB Il gatto ha Gruppo sanguigno A or AB ***
Due copie dell’allele AB AB/AB Il gatto ha Gruppo sanguigno AB

Gruppo Sanguigno (Ragdoll) – K300 e K793 combinati

Risulato K300 Risultato K793 Interpretazione
N/N N/N Il gatto ha Gruppo sanguigno A
N/AB N/N Il gatto ha Gruppo sanguigno A
AB/AB N/N Il gatto ha Gruppo sanguigno A
N/N N/b Il gatto ha Gruppo sanguigno A
N/AB N/b Il gatto ha Gruppo sanguigno AB
N/N b/b Il gatto ha Gruppo sanguigno B

*Alcune razze come Siamesi, Burmesi e Orientali a pelo corto non hanno l’allele b

** Si prega di notare che non è possibile distinguere tra il sangue di tipo A o AB con i nostri test genetici. Per fare una distinzione tra il sangue di tipo A o AB, si può utilizzare il test sierologico K712 per fornire informazioni aggiuntive.

*** Si prega di notare che non è possibile distinguere tra il sangue di tipo A o B solo con il test genetico K300 nei Ragdoll, il test genetico K793 può essere utilizzato per fornire informazioni aggiuntive.

Pacchetto Combinato CombiBreed Kooikerhondje – Fit2Breed

Questo pacchetto combinato è progettato per fornirti informazioni vitali sulla salute e la diversità genetica del tuo cane e include test del DNA per malattie importanti. Inoltre, calcoliamo anche il Coefficiente di Consanguineità (COI) e la percentuale di Eterozigosi del DNA del tuo cane. Il COI mostra il grado di consanguineità del tuo cane, mentre la percentuale di eterozigosi è una misura della diversità genetica individuale del tuo cane.

Ordinando questo pacchetto combinato, ci autorizzi a condividere i 35000 dati SNP (risultati genetici del tuo cane) collegati al numero di chip con l’Università di Utrecht, il nostro partner di ricerca. Questi dati verranno utilizzati per aggiornare il tuo profilo nel database Fit2Breed e per consentire all’Università di Utrecht di condurre ricerche scientifiche in forma anonima. Il trasferimento dei dati avviene automaticamente e non verranno forniti aggiornamenti di stato.

Per ulteriori informazioni sulla collaborazione tra Fit2Breed e Vereniging Het Nederlandse Kooikerhondje, visitare il sito <a href=”https://www.kooikerhondje.nl/fokkerij/fit2breed/target=”_new”>sito web</un>.
Per ordinare questo pacchetto, si consiglia di utilizzare <a href=”https://survey.uu.nl/jfe/form/SV_5bYsJ3YJIdgj4O2″ target=”_new”>questo link</un> all’Università di Utrecht. Lì, puoi facilmente fornire le informazioni richieste per Fit2Breed e completare il processo di ordine.

Le informazioni sui singoli test di questo pacchetto sono disponibili nella sezione “Test inclusi” di questa pagina. Accettiamo campioni da animali di qualsiasi età. Normalmente, il tempo di consegna dei test eseguiti presso le nostre strutture è di 10 giorni lavorativi dal ricevimento del campione. Per i test esternalizzati, i cosiddetti “laboratori esterni” o “laboratori esterni di brevetti”, il tempo di consegna è di almeno 20 giorni lavorativi dal ricevimento del campione. Si prega di notare che i 20 giorni lavorativi menzionati sono una stima, poiché i tempi di spedizione a questi laboratori esterni o strutture di brevetto possono variare a causa di ritardi imprevisti.

Alcuni test inclusi vengono eseguiti da un laboratorio esterno. CombiBreed si occupa della mediazione tra voi come cliente e il laboratorio esterno. In questi casi, CombiBreed non può essere ritenuta responsabile per il comportamento del cliente e/o dell’appaltatore.

Servizi DNA

DNA Services Dog

Cane – Genotipizzazione dell’intero genoma

Per quel che riguarda i BeadChips per la genotipizzazione Illumina, esistono diverse opzioni. Grazie alla nostra collaborazione con Geneseek, siamo in grado di offrire una vasta gamma di BeadChip, compresi i prodotti personalizzati e la gamma regolare di chip Illumina. Inoltre, siamo in grado di offrire un set personalizzato, dedicato alle tue esigenze.

La maggior parte di Illumina BeadChips ha un formato per 24 campioni. Per questo test é necessario inviare gruppi di 24 campioni.

A seconda del prezzo del cliente, una nuova esecuzione può o non può essere inclusa automaticamente. Ciò dipende inoltre dal tipo di campione, dalla qualità e dalla quantità del campione o del DNA inviato. Per vostra informazione, siamo in grado di eseguire BeadChips utilizzando quasi tutti i tipi di campioni.

Cavallo – Equino SNP70 (GGP)

Il Beadchip Equino SNP70 è un chip denso che copre l’intero genoma del cavallo con 65k SNP uniformemente distanziati. Il chip è uno strumento adatto per consentire l’identificazione di geni e polimorfismi che contribuiscono a tratti di interesse in tutte le principali razze equine.

Per quel che riguarda i BeadChips per la genotipizzazione Illumina, esistono diverse opzioni. Grazie alla nostra collaborazione con Geneseek, siamo in grado di offrire una vasta gamma di BeadChip, compresi i prodotti personalizzati e la gamma regolare di chip Illumina. Inoltre, siamo in grado di offrire un set personalizzato, dedicato alle tue esigenze.

La maggior parte di Illumina BeadChips ha un formato per 24 campioni. Per questo test é necessario inviare gruppi di 24 campioni.

A seconda del prezzo del cliente, una nuova esecuzione può o non può essere inclusa automaticamente. Ciò dipende inoltre dal tipo di campione, dalla qualità e dalla quantità del campione o del DNA inviato. Per vostra informazione, siamo in grado di eseguire BeadChips utilizzando quasi tutti i tipi di campioni.

DNA Services Horse

Parentage Verification using single nucleotide polymorphisms (SNPS)

As with STRs, the basis is the same. However, more genetic markers are tested because the information content per markers is lower for SNPs.

The genetic variation which is present in an animal, originates from both parents. Half of the variation is originating from the father, whereas the other half comes from the mother.

For parentage verification, typically 200 up to 400 genetic characteristics are visualized. In this process the actual genetic composition (A,C,G, or T) is being measured. The composition/variant  in an offspring must correspond to the composition/variant in the mother and father that were provided for comparison. In two examples, it is shown how the basic rules are applied in parentage verification.

Marker

Offspring

Mother

Father

SNP01

AT

AA

TT

SNP02

GC

GC

CC

SNP03

TT

CT

TT

SNP04

AC

AC

AC

SNP05

CC

CC

CT

SNP06

CT

CC

CT

In the above table an example is provided of a correct parentage. In this table, the DNA is shown of three individuals: an offspring (left column), a potential mother (middle column), and a potential father (right columns). In each line one variant is shown. In this case all variants in the offspring are present in the parents: the parentage is correct.

Marker

Offspring

Mother

Father

SNP01

AA

AA

TT

SNP02

GC

GC

CC

SNP03

CC

CT

TT

SNP04

AC

AC

AC

SNP05

CC

CC

CT

SNP06

CT

CC

CT

In the second table an example is provided of an incorrect parentage. In this table, the DNA is shown of three individuals: an offspring (left column), a potential mother (middle column), and a potential father (right columns). In each line one variant is shown. In this case several variants are present in the offspring which are not are present in the parents: the parentage is not correct.

When 200 up to 400 different genetic fragments are checked, the chance that an incorrect parentage is not detected becomes very small. The genetic fragments which are used for parentage verification and identification provide no information on properties such as color and quality of an animal, plant or human, since the fragments are non-coding.

CombiBreed Dati SNP Fit2Breed

By ordering this product, you authorize us to share the 35000 SNP data (your dog’s genetic results) linked to the chip number with Utrecht University, our research partner. This data will be used to update your profile in the Fit2Breed database and to enable Utrecht University to conduct anonymized scientific research. The data transfer occurs automatically, and no status updates will be provided.

For more information about the collaboration between Fit2Breed and the Vereniging Het Nederlandse Kooikerhondje, please visit their website.
To order this package, we recommend using this link to Utrecht University. There, you can easily provide the required information for Fit2Breed and complete the ordering process.

Sindrome del Coniglio saltellante 1 (BHS1, EFNB3-related)

Bunny Hopping Syndrome (BHS1) is an autosomal recessive movement disorder that affects the Weimaraner breed. In dogs with BHS1, nerve pathways in the spinal cord switch sides. This alteration prevents affected dogs from controlling each hind leg independently, leading to the characteristic bunny hopping gait. This gait might be occasionally observed in the front legs as well, though the primary focus is on the hind legs. The disorder is caused by a mutation in the EFNB3 gene that results in spinal cord malformations during embryonic development.

D-Locus (Dilution)

The dilute gene (MLPH gene) is responsible for the intensity of the coat colour by affecting the amount of pigments in the hair shaft. This gene is also known as the D-locus and dilutes all colours. The Coat Colour Dilution test (K760) tests for the genetic status of the D-locus. The D-locus has two variants (alleles). The allele D is dominant and does not have an effect on the coat colour. Only when the cat has two copies of the recessive allele d the coat colour is diluted. The dilution of black results in grey, called blue by cat breeders. Chocolate/brown dilutes into lilac, it is described as dove or light taupe gray, and is sometimes called frost or lavender. Cinnamon dilutes into Fawn, it is described as “coffee and cream” or caramel color. Some cat breeds are fixed for one of the alleles. The Egyptian Mau and Singapura are fixed for the dominant allele D. The breeds Chartreux, Korat and Russian Blue are fixed for the recessive allele d. Most other breeds can have both alleles.

The Coat Colour Dilution test encloses the following results, in this scheme the results of the Coat Colour Dilution test are shown in combination with the possible results for the B-locus):

D-locus

B-locus

Coat Colour

D/D

B/B, B/b or B/b’

Black

D/D

b/b or b/b’

Brown, chocolate

D/D

b’/b’

Cinnamon, Red

D/d

B/B, B/b or B/b’

Black

D/d

b/b or b/b’

Brown, chocolate

D/d

b’/b’

Cinnamon, Red

d/d

B/B, B/b or B/b’

Blue

d/d

b/b or b/b’

Lilac

d/d

b’/b’

Fawn

Colore del matello Tobiano

Il modello di colore del mantello bianco dominante nei cavalli può essere causato da una vasta gamma di mutazioni correlate. Il modello risultante può variare ovunque tra macchie bianche sul viso e sulle gambe, fino a un mantello completamente bianco. A seconda della razza e del modello, le varianti del fenotipo bianco dominante possono essere indicate come Splashed White, White Spotting, Tobiano o Sabino, tra gli altri.

La variante analizzata in questo test, nota come Tobiano, è causata da una mutazione dominante incompleta del gene KIT. La variante è presente in circa l’86% dei cavalli Lewitzer con disegno tobiano, ed è stata trovata anche nell’Irish Cob, nel Gypsy Vanner e nel Tinker.

Glanzmann’s Thrombasthenia (GT) 2 – Horse

Glanzmann’s Thrombasthenia (GT) is a bleeding disorder caused by defective platelets, which results in an inability for blood to clot properly. This variant of the disease, found in the Quarter Horse and Thoroughbred, is caused by a recessive mutation to the gene ITGA2B. A related variant is also found in the Quarter Horse, as well as the Peruvian Paso.

Go to Top